Il Dott. Alberto Di Fresco analizza per Wall Street Italia le opportunità e le sfide degli investimenti in società tecnologiche non quotate, tra venture capital, club deal e private equity.
La Legge di Bilancio 2025 (art, 1, comma 860) introduce, a decorrere dal 1° gennaio 2025, l’obbligo per tutti gli amministratori di società – di persone e di capitali – di comunicare il proprio domicilio digitale (indirizzo di posta elettronica certificata – PEC) al Registro delle Imprese.
Chi è interessato:
– Amministratori di nuova nomina: comunicazione PEC contestuale all’iscrizione o al rinnovo della carica;
– Amministratori già in carica: obbligo di comunicazione entro il 30 giugno 2025;
Come adempiere:
Comunicare l’indirizzo PEC al Registro delle Imprese di competenza entro il 30 giugno 2025.
Sanzioni e conseguenze:
In caso di omessa comunicazione entro la scadenza, è prevista la sospensione della pratica registrata presso il Registro delle Imprese (con possibili sanzioni fino a € 1.032).
Dubbi o domande? 👉 Scrivici per capire come adeguarti in tempo utile!
Per ulteriori informazioni o per ricevere assistenza nell’adempimento, il nostro Studio è a disposizione.


Articoli recenti
Arbitrato in Italia: boom di domande e valore raddoppiato
La Riforma Cartabia rilancia l’arbitrato come strumento efficiente per le imprese. L’analisi dell’Avv. Marco Nucci su ItaliaOggi Sette per Elexia.
Brexit: nuove sfide e opportunità per imprese e studi legali
Brexit: nuove sfide e opportunità per imprese e studi legali. L’avv. Cristina Gandolfi (Elexia) commenta su Italia Oggi Sette il nuovo scenario giuridico tra Europa e UK.
Cooperative Compliance: le PMI sono pronte?
Cooperative Compliance e PMI, servono competenze integrate tra fisco, diritto societario e compliance. Il commento del Dott. Alberto Di Fresco
Gioco d’azzardo e sovraindebitamento: quando la patologia incide sul piano giuridico ed economico
Scopri come la patologia da gioco d’azzardo può incidere sul sovraindebitamento e consentire l’accesso alle procedure del Codice della Crisi, nell’articolo di Italia Oggi commentato dall’Avv. Elisa Castagnoli.