Brexit: nuove sfide e opportunità per imprese e studi legali. L’avv. Cristina Gandolfi (Elexia) commenta su Italia Oggi Sette il nuovo scenario giuridico tra Europa e UK.

Con l’abbassamento delle soglie per l’adesione al regime di “adempimento collaborativo”, il panorama fiscale si apre anche alle imprese di dimensioni medio-piccole.
❓ Ma queste aziende hanno al loro interno le competenze per affrontare il nuovo modello?
❓ Chi le guiderà nella mappatura degli assetti organizzativi e nella gestione del rischio fiscale?
Secondo il Dott. Alberto Di Fresco, partner e co-founder di Elexia, il ruolo degli studi professionali diventerà sempre più centrale:
“Diventerà sempre più rilevante il ruolo degli studi professionali in questo campo con l’abbassarsi dei limiti per l’adesione alla Corporate Compliance, perché le aziende di dimensioni più ridotte non avranno all’interno le competenze necessarie.
La natura della Cooperative Compliance richiede, da parte dei professionisti, competenze giuridiche e fiscali perché le imprese dovranno essere aiutate anche sul fronte organizzativo.
Gli studi dovranno intervenire per mappare e implementare gli assetti organizzativi per consentire l’adozione di questo modello.
In prima battuta l’aspetto principale è legato al tributario e chiama in gioco gli avvocati tributaristi e i commercialisti. Ma poi diventa rilevante l’adeguata organizzazione di un’impresa e servono competenze nel diritto societario e nell’ambito delle materie regolate dal D Lgs n 231/ 2001.”
👉 Un estratto del commento è stato pubblicato da Il Sole 24 Ore il 4 agosto 2025.
Articoli recenti
Gioco d’azzardo e sovraindebitamento: quando la patologia incide sul piano giuridico ed economico
Scopri come la patologia da gioco d’azzardo può incidere sul sovraindebitamento e consentire l’accesso alle procedure del Codice della Crisi, nell’articolo di Italia Oggi commentato dall’Avv. Elisa Castagnoli.
Validità degli accordi tra coeredi ex art. 458 c.c.: limiti e chiarimenti della giurisprudenza
Alcune recenti pronunce della Cassazione offrono utili indicazioni interpretative per affrontare correttamente le problematiche che frequentemente emergono tra coeredi.
Facciamo chiarezza sul punto, nell’approfondimento a cura dell’avv. Matteo Molesti.
Modifica dell’art. 2407 c.c.: cosa cambia nella responsabilità dei sindaci?
L’Avv. Marco Nucci, partner di Elexia, avvocati & commercialisti, commenta e analizza le novità introdotte dalla recente modifica all’art. 2407 c.c., che ridefinisce la responsabilità dei sindaci nelle società di capitali. Un approfondimento essenziale per...
FLASH LEGAL: Obbligo di PEC per gli Amministratori di Società – Scadenza al 30 giugno 2025
La Legge di Bilancio 2025 (art, 1, comma 860) introduce, a decorrere dal 1° gennaio 2025, l’obbligo per tutti gli amministratori di società – di persone e di capitali – di comunicare il proprio domicilio digitale (indirizzo di posta elettronica certificata – PEC) al Registro delle Imprese.