Alcune recenti pronunce della Cassazione offrono utili indicazioni interpretative per affrontare correttamente le problematiche che frequentemente emergono tra coeredi.
Facciamo chiarezza sul punto, nell’approfondimento a cura dell’avv. Matteo Molesti.

Il settore del gioco in Italia vive una fase di grande trasformazione, tra riforme normative, nuove concessioni e innovazioni digitali. Come riportato nell’articolo pubblicato su Italia Oggi Sette a firma di Antonio Ranalli, il comparto ha oggi un valore superiore a 150 miliardi di euro, con un impatto significativo sul PIL nazionale.
Ma accanto a queste dinamiche economiche, emergono implicazioni legali e sanitarie tutt’altro che marginali. In particolare, l’Avv. Elisa Castagnoli – partner dello Studio – approfondisce un tema spesso sottovalutato: il legame tra ludopatia e crisi debitoria.
Nel suo commento, l’Avv. Castagnoli evidenzia come la patologia da gioco d’azzardo possa rappresentare un fattore determinante nella genesi del sovraindebitamento di una persona fisica. In casi simili, la condotta compulsiva legata al gioco può condurre a una condizione di insolvenza che non deriva da colpa grave, ma da una patologia psichiatrica clinicamente accertata.
Alla luce della disciplina prevista dal Codice della Crisi e dell’Insolvenza, la giurisprudenza ha aperto alla possibilità per soggetti affetti da ludopatia di accedere alle procedure minori e, in seguito, ottenere la declaratoria di esdebitazione. Si tratta di un riconoscimento importante, che tiene conto dell’aspetto patologico del comportamento e delle sue ricadute sulla responsabilità del debitore.
Per approfondire questo tema leggi l’articolo integrale pubblicato su Italia Oggi al seguente link.
Articoli recenti
Elexia cresce ancora
Il nostro percorso di crescita continua: entrano nel team dello Studio gli Avvocati Mario Fusani e Cristina Gandolfi, fondatori di GF Legal – studio specializzato in Diritto del Lavoro e delle Relazioni Sindacali, Diritto Commerciale e Societario, Alternative Dispute Resolution – e l’Avvocato Matteo Molesti, professionista dalla pluriennale esperienza, esperto in Diritto Commerciale, Societario e Contenzioso.
Modifica dell’art. 2407 c.c.: cosa cambia nella responsabilità dei sindaci?
L’Avv. Marco Nucci, partner di Elexia, avvocati & commercialisti, commenta e analizza le novità introdotte dalla recente modifica all’art. 2407 c.c., che ridefinisce la responsabilità dei sindaci nelle società di capitali. Un approfondimento essenziale per...
L’avv. Elisa Castagnoli membro della Commissione di Diritto Bancario e del Terzo Settore del Consiglio dell’Ordine Avvocati Milano
L’avv. Elisa Castagnoli è stata nominata membro della Commissione di Diritto Bancario e del Terzo Settore del Consiglio dell’Ordine Avvocati Milano
FLASH LEGAL: Obbligo di PEC per gli Amministratori di Società – Scadenza al 30 giugno 2025
La Legge di Bilancio 2025 (art, 1, comma 860) introduce, a decorrere dal 1° gennaio 2025, l’obbligo per tutti gli amministratori di società – di persone e di capitali – di comunicare il proprio domicilio digitale (indirizzo di posta elettronica certificata – PEC) al Registro delle Imprese.